Fai Login o Registrati Per Acquistare e prendere in prestito Ebook

DESCRIZIONE

A volte essere strappati all'amore è l'unico modo che abbiamo per sopravvivere. Nella primavera del 1992, sopra l'orfanotrofio di Sarajevo, il cielo è di lamiera. Omar ha dieci anni e, nonostante sia una cosa pericolosa, passa le giornate alla finestra sperando che sua madre torni: da quando una granata l'ha sottratta al suo abbraccio, non sa più se è viva. Di notte il fratello gli strofina il naso sulla guancia per fargli il solletico, ma non riesce a consolarlo. Soltanto Nada, con i suoi occhi celesti, è diventata per lui un desiderio. Ha sulla fronte una vena che pulsa se qualcuno la fa arrabbiare, e un fratello, Ivo, grande abbastanza da essere arruolato. Per allontanarli dalla guerra, una mattina di luglio un autobus porta via i bambini contro la loro volontà. Se la madre di Omar è ancor viva, come farà a ritrovarlo? E se Ivo morisse combattendo? In viaggio per l'Italia, lungo strade in macerie, Nada conosce Danilo, che ha mani calde e una famiglia, al contrario di lei, e che un giorno le fa una promessa. Segnati da una tragedia che scuote l'Europa e manda in pezzi il loro mondo, questi tre ragazzi soli stringono un legame tormentato e imprescindibile, che durerà per sempre. Rosella Postorino ci consegna un appassionante romanzo di formazione, e un romanzo di guerra, sull'"inconveniente di essere nati", sulla facilità di compiere e di subire il male, sulla lealtà e sul tradimento, sulla sconfitta e sul riscatto, su quanto sia incredibile la pulsione di vita che perdura a dispetto di tutto. "Cosa facevo io mentre durava la Storia? Mi limitavo ad amare te." Izet Sarajlić, Cerco la strada per il mio nome.

DETTAGLI

FORMATO PER IL PRESTITO : EPUB con DRM Adobe oppure Readium LCP
FORMATO PER LA VENDITA : EPUB con DRM Adobe
NUMERO DI PAGINE VERSIONE A STAMPA : 352
ISBN EPUB : 9788858855553
ISBN CARTA : 9788807035265
LINGUA : italiano
ARGOMENTI : # in Letteratura e studi letterari /
Narrativa e argomenti correlati / NARRATIVA MODERNA E CONTEMPORANEA (DOPO IL 1945)